- Travel Tips
Mangiare come un locale
Sei arrivato a Napoli, città storica, frenetica ma con un certo interesse nelle pause caffè.
Hai appena posato le valige in camera, effettuato il c.in e hai preso il tuo foglietto con tutte le cose da fare e da vedere in soli 3 giorni. Una lista lunga... lunghissima.
A questo punto devi scegliere cosa fare, quali sono le priorità... "Ok fatto"... "Andiamo"
Sei uscito dall'albergo, ti orienti e ogni passo, ogni metro, l'olfatto si inebria dagli inconfondibili odori della tipica cucina napoletana.
A questo punto hai due possibilità.
Arrenderti e fermarti nei ristoranti lungo la strada, casualmente o ricercatamente oppure mangiare come un locale.

Sono sicuro che se dovessi scegliere la seconda opzione, e ti dirigessi verso i monumenti dio tuo interesse finirai senz'altro in alcune zone dove ci sono gli street food migliori della città.

Esterina Sorbillo: in centro a Piazza Trieste E Trento, 53 e Via de Tribunali 37 o al Vomero a Via Luca Giordano 35. Per la migliore pizza fritta di Napoli
Tandem a Via Mezzocannone 75. Per il famosissimo Ragù o le Polpette
Puok Burger a Via Francesco Cilea, 104 e la Macelleria Tortora a Viale Michelangelo, 42. Per i mangiatori seriali di Panini
Taralleria Napoletana a Spaccanapoli, in Via San Biagio dei Librai. Hipster Style

New Entry: Di Martino Pasta Bar e Devozione. Pasta take away da servire in un contenitore unico, facile e comodo, perfetto per magiare in movimento
Vicino alla tradizione culinaria Napoletana Giri di Pasta che ripropone uno dei più classici cibi di strada, la frittata di pasta. Giri di Pasta ha aperto recentemente anche al Vomero a Via Bernini 12; la prima sede è invece a via Tribunali 73.
Per chiudere con i dolci Scaturchio a Piazza S. Domenico Maggiore, 19, Piantauro a Via Toledo, 275
